lunedì 28 marzo 2011

Come disegnare degli occhi stile Manga


Ci sono vari tipi di occhi in stile manga la maggior parte hanno una parte superiore curva e una parte inferiore che non si toccano con una pupilla all'interno costituita da sfumature ed ombre (che possono variare dai tipi di Stile di disegno)
Qui abbiamo una panoramica dei vari tipi di occhi con i diversi Stili di disegno



Benvenuti nel mio blog di Disegno.. (Manga)



Benvenuti nel blog
FASE 1:

Prima di iniziare a disegnare un manga occorre munirci dei materiali adatti (aggiungo le marche da prediligere)

- FOGLI di tutti i tipi, semplici A4 bianchi per i bozzetti iniziali, cartoncini bianchi e colorati (Fabriano F2/F4) per i disegni definitivi;

- MATITE con punta medio-morbida (Staedler HB) per disegnare i bozzetti, nei quali non serve essere particolarmente accurati;

- GOMME DA CANCELLARE (Staedler) e GOMMA PANE (Pelikan);

- PASTELLI COLORATI (Faber Castell) possibilmente sia acquerellabili che non;

- inchiostro di CHINA e relativo pennino (Pelikan/marche varie) di vari colori: nero, seppia, rosa, bianco;

- ACQUERELLI / TEMPERE (Maimeri);

- PENNELLI sia a punta fine che finissima non sintetica (Leonardo);

- TRATTO-PEN nera;

- PENNELLINO GRAFICO / PENARELLO A PUNTA FINISSIMA nero (Fibracolor).

N.B. la Fibracolor ha realizzato una penna con una punta ad ogni estremità, da un lato il TRATTO-PEN dall'altro un PENNELLINO GRAFICO in vari colori.

FASE 2:

Iniziamo con uno schema provvisorio per realizzare, su un normale foglio A4, il bozzetto di corpo e viso del personaggio. Iin questa fase è molto utile l'omino di legno, se non lo avete, le proporzioni per un adulto sono più o meno:

Testa: a piacere

Busto: 2 volte la testa

Gambe: 3 volte la testa (esclusi i piedi ed il bacino)
Braccia: Tra fianco e ginocchio

Aggiungete al bozzetto bicipiti, seno, tricipiti, glutei ecc. 

FASE 3:

I lineamenti del viso seguono uno schema abbastanza preciso. Disegnate una specie di rombo smussato leggermente sovrappostoal cerchio iniziale e collegate la punta inferiore del rombo col punto più in alto della circonferenza con una riga, ovviamente, verticale). Ora   collegate (con una riga orizzontale) i due punti dove si                        incrociano i due lati del rombo con la parte inferiore della circonferenza. Avete realizzato la cosiddetta "croce". Nel punto d'incontro diesegnate il naso (un semplice trattino); subito sotto il naso una linea sottile per il sorriso. Poco sopra disegnate due parentesi aperte coricate e sotto ponetevi due cerchi mediamente grandi per le pupille, che potete personalizzare con punti luce, ombre ed un'iride colorata.

Le mani e i piedi sono particolari perchè... o vi vengono o non vi vengono, senza "vie di mezzo"! Partiamo, comunque dal pollice (/alluce), dandogli una forma simile a quella di un birillo. Poi disponiamo lungo la parte superiore di un cerchio (o di un ovale per il piede) le restanti 4 dita, rispettando la lunghezza reale (possibilmente, nella mano, allungare le dita, per renderla più aggraziata). Collegate il pollice (/alluce) alle altre dita ed allungate la parte inferiore della mano e del piede, per il dorso o per il palmo.

I capelli sono molto importanti... Ed abbastanza semplici da realizzare! L'unica cosa da ricordare e di disegnarli non "capello per capello" bensì in grandi ciocche, sia per capelli ricci che per lisci. Ricordate di segnare l'aureola di lucidità creata dalla luce subito sopra la fronte!

Ora copiate il disegno su un cartoncino leggero, con tratto più fine e pulito.

FASE 4:

Ora arriva la parte più divertente... il LooK!

Sbizzarritevi con abiti da sera, costumi da bagno, tenute da battaglia, abbigliamento casual e molto altro!

FASE 5:

Per ultima cosa (dopo aver aggiunto uno sfondo a piacere ed aver ben sgommato il disegno) dobbiamo effettuare colorazione ed inchiostratura.

Prima coloriamo coi pastelli la pelle, poi i capelli, gli abiti e gli occhi, che, se volete potete sfumare con tonalità più scure dello stesso colore di base e/o acquerellare. Nella successiva inchiostratura, tutti i difetti di colore, i bordi non delineati e le piccole imperfezioni vengono copeti da china e/o inchiostro.

Volendo potete non colorare il disegno e sfruttare i pennellini grafici per donargli chiaro-scuri e tratti di diverso spessore.